La statistica pubblica è essenziale per permettere un dibattito democratico basato su fatti concreti. Consente di conoscere l'evoluzione della popolazione, la situazione economica, il livello di formazione o lo stato della società, del territorio e dell'ambiente, come mostrano i presenti grafici.
Su mandato del Governo e del Parlamento, l'Ufficio federale di statistica (UST) raccoglie questi dati con il concorso dei suoi vari partner.
In qualità di centro nazionale della statistica pubblica svizzera coordina tali rilevazioni per evitare di oberare in particolare le imprese.
L'UST produce dati oggettivi e fondati. Dati sui quali si può contare. Dati che consentono confronti internazionali e mostrano da dove veniamo e dove andiamo. La statistica conta. Anche per voi.
Quante persone vivono in Svizzera? Che età hanno? Quanti figli hanno? Da dove vengono e dove vivono? Dove lavorano? Come sono ripartite le confessioni religiose, le lingue, le professioni?
L'Ufficio federale di statistica fornisce cifre affidabili sulla popolazione, le loro origini, la piramide dell'età e l'attività professionale. Oltre a restituirci un'immagine del nostro passato, fornisce basi indispensabili per pensare al futuro, per esempio per pianificare infrastrutture pubbliche come le scuole, le case per anziani o le strade e le ferrovie. Senza queste basi non è possibile né fissare gli importi della perequazione finanziaria né stabilire il numero dei seggi del Consiglio nazionale.
Quante persone vivono in Svizzera? Che età hanno? Quanti figli hanno? Da dove vengono e dove vivono? Dove lavorano? Come sono ripartite le confessioni religiose, le lingue, le professioni?
L'Ufficio federale di statistica fornisce cifre affidabili sulla popolazione, le loro origini, la piramide dell'età e l'attività professionale. Oltre a restituirci un'immagine del nostro passato, fornisce basi indispensabili per pensare al futuro, per esempio per pianificare infrastrutture pubbliche come le scuole, le case per anziani o le strade e le ferrovie. Senza queste basi non è possibile né fissare gli importi della perequazione finanziaria né stabilire il numero dei seggi del Consiglio nazionale.
Quante persone non riescono a sbarcare il lunario con il loro stipendio e devono quindi fare capo alle prestazioni di aiuto sociale? Fino a quale età lavoriamo? In Svizzera esiste la povertà?
L'Ufficio federale di statistica illustra la situazione della nostra sicurezza sociale, quanto costano le prestazioni sociali, da dove vengono i soldi e dove vanno. Questo crea trasparenza e consente alla politica di ripartire equamente le risorse e di capire dove potrebbero venire a mancare i finanziamenti in futuro. Per far sì che il nostro Stato sociale resti giusto e sostenibile servono basi statistiche obiettive.
Quante persone non riescono a sbarcare il lunario con il loro stipendio e devono quindi fare capo alle prestazioni di aiuto sociale? Fino a quale età lavoriamo? In Svizzera esiste la povertà?
L'Ufficio federale di statistica illustra la situazione della nostra sicurezza sociale, quanto costano le prestazioni sociali, da dove vengono i soldi e dove vanno. Questo crea trasparenza e consente alla politica di ripartire equamente le risorse e di capire dove potrebbero venire a mancare i finanziamenti in futuro. Per far sì che il nostro Stato sociale resti giusto e sostenibile servono basi statistiche obiettive.
Quante sono le donne nel Consiglio nazionale? Come è cambiata questa quota dall’introduzione del diritto di voto alle donne nel 1971? Quante votazioni federali ci sono state dalla creazione dello Stato federale nel 1848?
La Svizzera vive della sua democrazia diretta. L’Ufficio federale di statistica documenta e analizza le elezioni e le votazioni e pubblica dati sempre aggiornati già la domenica delle votazioni e delle elezioni. Inoltre, l’Ufficio federale di statistica dispone di collezioni di dati storici che in larga parte risalgono fino al 1848. Quale iniziativa è stata approvata o respinta da quale Cantone e con quanti voti? L’Ufficio federale di statistica conosce le risposte.
Quante sono le donne nel Consiglio nazionale? Come è cambiata questa quota dall’introduzione del diritto di voto alle donne nel 1971? Quante votazioni federali ci sono state dalla creazione dello Stato federale nel 1848?
La Svizzera vive della sua democrazia diretta. L’Ufficio federale di statistica documenta e analizza le elezioni e le votazioni e pubblica dati sempre aggiornati già la domenica delle votazioni e delle elezioni. Inoltre, l’Ufficio federale di statistica dispone di collezioni di dati storici che in larga parte risalgono fino al 1848. Quale iniziativa è stata approvata o respinta da quale Cantone e con quanti voti? L’Ufficio federale di statistica conosce le risposte.
Qual è la situazione congiunturale dell’economia svizzera? Qual è l’andamento dei prezzi al consumo e quanto denaro rimane alle economie domestiche private alla fine del mese?
Come si colloca il livello dei prezzi della Svizzera nel confronto internazionale?
L’Ufficio federale di statistica elabora informazioni sostanziali sull’economia svizzera, affrontando temi come il rincaro, la statistica delle imprese o i conti nazionali. Questi dati permettono ai consumatori di beneficiare di prezzi equi. Contribuiscono anche alla sicurezza in materia di pianificazione e consentono all’economia svizzera di individuare per tempo le tendenze nei vari rami nonché di sfruttare i vantaggi competitivi e di sede.
Qual è la situazione congiunturale dell’economia svizzera? Qual è l’andamento dei prezzi al consumo e quanto denaro rimane alle economie domestiche private alla fine del mese?
Come si colloca il livello dei prezzi della Svizzera nel confronto internazionale?
L’Ufficio federale di statistica elabora informazioni sostanziali sull’economia svizzera, affrontando temi come il rincaro, la statistica delle imprese o i conti nazionali. Questi dati permettono ai consumatori di beneficiare di prezzi equi. Contribuiscono anche alla sicurezza in materia di pianificazione e consentono all’economia svizzera di individuare per tempo le tendenze nei vari rami nonché di sfruttare i vantaggi competitivi e di sede.
Quanti bambini vengono scolarizzati ogni anno? Di quanti insegnanti avremo bisogno nei prossimi anni? Quanto costa studiare? Quali formazioni garantiscono meglio la sicurezza del posto di lavoro? Quante risorse stanziano per la formazione e lo sviluppo la Confederazione, i Cantoni e le imprese?
La formazione è alla base di ogni società. L'Ufficio federale di statistica fornisce le informazioni necessarie a tutti i livelli di formazione. Questo consente alle autorità in materia di formazione e ai politici di fissare gli orientamenti per pianificare, organizzare e rafforzare le offerte di formazione a tutti i livelli, dalla scuola dell'obbligo fino alle università e ai corsi di perfezionamento.
Quanti bambini vengono scolarizzati ogni anno? Di quanti insegnanti avremo bisogno nei prossimi anni? Quanto costa studiare? Quali formazioni garantiscono meglio la sicurezza del posto di lavoro? Quante risorse stanziano per la formazione e lo sviluppo la Confederazione, i Cantoni e le imprese?
La formazione è alla base di ogni società. L'Ufficio federale di statistica fornisce le informazioni necessarie a tutti i livelli di formazione. Questo consente alle autorità in materia di formazione e ai politici di fissare gli orientamenti per pianificare, organizzare e rafforzare le offerte di formazione a tutti i livelli, dalla scuola dell'obbligo fino alle università e ai corsi di perfezionamento.
Qual è il tasso di occupazione dei letti d'ospedale? Quanto moto fanno gli Svizzeri? Quante persone muoiono d'infarto, soffrono di tumore al seno o lottano contro le conseguenze del diabete? Quanto costa il nostro sistema sanitario?
Grazie a rilevazioni complete sulla salute e sulla copertura sanitaria, l'Ufficio federale di statistica offre un contributo sostanziale alla rilevazione di malattie e trattamenti nonché dei comportamenti della popolazione in materia di salute. Mostra anche dove e perché i costi della salute sono in aumento e dove in futuro potranno verificarsi problemi nella copertura sanitaria, in modo da poter reagire per tempo.
Qual è il tasso di occupazione dei letti d'ospedale? Quanto moto fanno gli Svizzeri? Quante persone muoiono d'infarto, soffrono di tumore al seno o lottano contro le conseguenze del diabete? Quanto costa il nostro sistema sanitario?
Grazie a rilevazioni complete sulla salute e sulla copertura sanitaria, l'Ufficio federale di statistica offre un contributo sostanziale alla rilevazione di malattie e trattamenti nonché dei comportamenti della popolazione in materia di salute. Mostra anche dove e perché i costi della salute sono in aumento e dove in futuro potranno verificarsi problemi nella copertura sanitaria, in modo da poter reagire per tempo.
Di quanti metri quadrati aumentano ogni giorno le superfici d'insediamento? A quale ritmo si sciolgono i nostri ghiacciai? Quante risorse naturali vengono impiegate ogni giorno? A quanto ammontano le imposte legate all'ambiente? La Svizzera sta diventando una società sostenibile?
La statistica della superficie fornisce dati indispensabili per la pianificazione territoriale. La contabilità ambientale fornisce importanti basi decisionali alla politica svizzera. Inoltre tutti i dati della statistica federale vengono ripresi in un sistema di indicatori che misura i progressi della Svizzera in materia di sviluppo sostenibile.
Di quanti metri quadrati aumentano ogni giorno le superfici d'insediamento? A quale ritmo si sciolgono i nostri ghiacciai? Quante risorse naturali vengono impiegate ogni giorno? A quanto ammontano le imposte legate all'ambiente? La Svizzera sta diventando una società sostenibile?
La statistica della superficie fornisce dati indispensabili per la pianificazione territoriale. La contabilità ambientale fornisce importanti basi decisionali alla politica svizzera. Inoltre tutti i dati della statistica federale vengono ripresi in un sistema di indicatori che misura i progressi della Svizzera in materia di sviluppo sostenibile.
Quanti chilometri percorrono ogni giorno gli abitanti della Svizzera? Quanto dura in media il tragitto verso il luogo di lavoro? Come si sviluppa il trasporto di merci e persone su strada e rotaia? Quanto costano i trasporti, e chi paga cosa?
Senza mobilità tutto si ferma. Le serie di dati della statistica federale illustrano i comportamenti in materia di mobilità delle persone e il ricorso alle infrastrutture, oltre a quantificare i costi e i danni all'ambiente che ne derivano. Ne risultano basi decisionali obiettive per gli investimenti nell'ampliamento delle infrastrutture dei trasporti e nel miglioramento della sicurezza.
Quanti chilometri percorrono ogni giorno gli abitanti della Svizzera? Quanto dura in media il tragitto verso il luogo di lavoro? Come si sviluppa il trasporto di merci e persone su strada e rotaia? Quanto costano i trasporti, e chi paga cosa?
Senza mobilità tutto si ferma. Le serie di dati della statistica federale illustrano i comportamenti in materia di mobilità delle persone e il ricorso alle infrastrutture, oltre a quantificare i costi e i danni all'ambiente che ne derivano. Ne risultano basi decisionali obiettive per gli investimenti nell'ampliamento delle infrastrutture dei trasporti e nel miglioramento della sicurezza.
Come si sviluppano i singoli rami economici della Svizzera? Qual è l’andamento degli affari delle imprese svizzere? Quante imprese vengono fondate ogni anno e quante vengono invece chiuse definitivamente? E di quanti dipendenti dispongono le imprese?
Le statistiche economiche sono utili per tutte le imprese: nella scelta di nuove sedi, nel confronto tra concorrenti, nel calcolo dei costi per il personale o nella valutazione della disponibilità di specialisti. Le statistiche economiche servono anche come base per prendere decisioni importanti: la Banca nazionale svizzera ad esempio se ne serve per la propria politica monetaria.
Come si sviluppano i singoli rami economici della Svizzera? Qual è l’andamento degli affari delle imprese svizzere? Quante imprese vengono fondate ogni anno e quante vengono invece chiuse definitivamente? E di quanti dipendenti dispongono le imprese?
Le statistiche economiche sono utili per tutte le imprese: nella scelta di nuove sedi, nel confronto tra concorrenti, nel calcolo dei costi per il personale o nella valutazione della disponibilità di specialisti. Le statistiche economiche servono anche come base per prendere decisioni importanti: la Banca nazionale svizzera ad esempio se ne serve per la propria politica monetaria.
Le statistiche sono un importante punto di riferimento in un mondo che si fa sempre più complesso. Hanno una funzione oggettivante per una gestione moderna dello Stato: trasformano le supposizioni in conoscenze e possono ricondurre a cifre reali i dibattiti diventati troppo emotivi.
Senza la statistica, il rischio è che la politica, l’economia e la società – ovvero tutti – prendano decisioni basandosi su supposizioni errate. Per questo l’Ufficio federale di statistica conta. E conta anche su di voi.