Popolazione Sicurezza sociale Politica Economia nazionale Formazione e scienza Salute Territorio, ambiente e sviluppo sostenibile Mobilità e trasporti Industria e servizi I nuovi compiti dell'UST Contatto scroll La statistica conta Ufficio federale di statistica La statistica conta per voi. Come e perché?

Scopritelo nelle prossime pagine!
scroll
Introduzione La statistica pubblica è essenziale per permettere un dibattito democratico basato su fatti concreti. Consente di conoscere
l′evoluzione della popolazione, la situazione economica, il livello di formazione o lo stato della società, del territorio e dell′ambiente, come mostrano i presenti grafici.

Su mandato del Governo e del Parlamento, l′Ufficio federale di statistica (UST) raccoglie questi dati con il concorso dei suoi vari partner. In qualità di centro nazionale della statistica pubblica svizzera coordina tali rilevazioni per evitare di oberare in particolare le imprese.
L′UST produce dati oggettivi e fondati. Dati sui quali si può contare. Dati che consentono confronti internazionali e mostrano da dove veniamo e dove andiamo. La statistica conta. Anche per voi.
scroll
POPOLAZIONE

Quanti sono i matrimoni e le unioni domestiche registrate?

02 04
POPOLAZIONE

L’UST fornisce cifre affidabili sulla popolazione, la sua nazionalità, la piramide dell’età e l’attività professionale. In questo modo, non solo traccia un quadro del nostro passato, ma fornisce basi indispensabili per il futuro, per progettare infrastrutture pubbliche come scuole, case per anziani, strade e ferrovie.

Maggiori informazioni

04 04
SICUREZZA SOCIALE

A quanto ammontano le spese annuali per le prestazioni sociali?

02 04
SICUREZZA SOCIALE

A quanto ammontano le spese sociali complessive rispetto al prodotto interno lordo (PIL)?

03 04
SICUREZZA SOCIALE

L’UST illustra come è organizzata la nostra sicurezza sociale, quanto costano le prestazioni sociali, da dove viene il denaro e dove confluisce. Questo crea trasparenza e consente alla politica di ripartire equamente le risorse nonché di capire dove potrebbero venire a mancare i finanziamenti in futuro.

Maggiori informazioni

04 04
POLITICA

Quante votazioni federali ci sono state dalla creazione dello Stato federale nel 1848?

02 04
POLITICA

Come è stata la partecipazione al voto negli ultimi cinque anni?

03 04
POLITICA

La Svizzera vive della sua democrazia diretta. L’UST documenta e analizza le elezioni e le votazioni, e pubblica dati sempre aggiornati già la domenica delle votazioni e delle elezioni. Inoltre, l’UST dispone di collezioni di dati storici che in larga parte risalgono fino al 1848.

Maggiori informazioni

04 04
ECONOMIA NAZIONALE

A quanto ammonta il prodotto interno lordo (PIL) svizzero in cifre assolute e pro capite?

02 04
ECONOMIA NAZIONALE

Alla fine del mese quanto riescono a mettere da parte le economie domestiche private?

03 04
ECONOMIA NAZIONALE

L’UST elabora informazioni sostanziali sull’economia svizzera, affrontando temi come il rincaro, la statistica delle imprese o i conti nazionali. Questi dati contribuiscono a far beneficiare i consumatori di prezzi equi e consentono all’economia svizzera di individuare tempestivamente le tendenze che si profilano nei vari rami.

Maggiori informazioni

04 04
FORMAZIONE E SCIENZA

Quanti membri conta il corpo docente della scuola dell’obbligo?

02 04
FORMAZIONE E SCIENZA

Quanto spende la Svizzera per la formazione della popolazione?

03 04
FORMAZIONE E SCIENZA

La formazione è alla base di ogni società. L’UST fornisce le informazioni necessarie riguardo a tutti i livelli di formazione. Questo consente alle autorità in materia di formazione e a quelle politiche di porre tempestivamente le basi per pianificare, organizzare e rafforzare le offerte di formazione a tutti i livelli, dalla scuola dell’infanzia a quella dell’obbligo, fino alle università e ai corsi di formazione continua.

Maggiori informazioni

04 04
SALUTE

Quante persone necessitano di cure ospedaliere?

02 04
SALUTE

Quanto costa il nostro sistema sanitario?

03 04
SALUTE

Grazie a rilevazioni complete sulla salute e sulla copertura sanitaria, l’UST offre un contributo sostanziale alla rilevazione di malattie e trattamenti nonché a quella dei comportamenti della popolazione in materia di salute. Mostra anche dove e perché i costi della salute sono in aumento e dove in futuro potranno verificarsi problemi nella copertura sanitaria.

Maggiori informazioni

04 04
TERRITORIO, AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

A quanto si eleva la quota di popolazione svizzera che vive in Comuni a carattere urbano?

02 04
TERRITORIO, AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

Di quanto si sono ridotti i ghiacciai e i nevai delle Alpi svizzere?

03 04
TERRITORIO, AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

La statistica della superficie fornisce dati indispensabili per la pianificazione territoriale. La contabilità ambientale costituisce un’importante base decisionale per la politica svizzera. Inoltre tutti i dati della statistica federale vengono ripresi in un sistema di indicatori che misura i progressi della Svizzera in materia di sviluppo sostenibile.

Maggiori informazioni

04 04
MOBILITÀ E TRASPORTI

Come si sviluppa il trasporto di merci e persone su strada e rotaia?

02 04
MOBILITÀ E TRASPORTI

Qual è la distanza che percorrono i pendolari per recarsi al lavoro in Svizzera?

03 04
MOBILITÀ E TRASPORTI

Le serie di dati della statistica federale illustrano i comportamenti delle persone in materia di mobilità e il ricorso alle infrastrutture, oltre a quantificare i costi e i danni all’ambiente che ne derivano. Ne risultano utili basi decisionali obiettive riguardo agli investimenti nelle infrastrutture dei trasporti e nel miglioramento della sicurezza.

Maggiori informazioni

04 04
INDUSTRIA E SERVIZI

Quante sono le persone occupate in Svizzera?

02 04
INDUSTRIA E SERVIZI

A quanto ammontano le esportazioni della Svizzera all’estero? Quanto rientra attraverso le importazioni?

03 04
INDUSTRIA E SERVIZI

Le statistiche economiche sono utili a tutte le imprese: per la scelta di nuove sedi, per il confronto tra concorrenti, per il calcolo dei costi per il personale o per la valutazione della disponibilità di specialisti. Le statistiche economiche servono anche come base per prendere decisioni importanti: la Banca nazionale svizzera ad esempio se ne serve per la propria politica monetaria.

Maggiori informazioni

04 04
I NUOVI COMPITI DELL’UST

Per poter essere utilizzati più volte, i dati devono essere «interoperabili». Devono cioè essere descritti in una forma univoca affinché tutti capiscano di cosa si tratta. E devono essere supportati da una base tecnica che ne consenta lo scambio. Questo è proprio quello che garantisce la nuova piattaforma di interoperabilità della Confederazione I14Y.

Maggiori informazioni

02 04
I NUOVI COMPITI DELL’UST

Con innovazioni in termini di digitalizzazione e nuovi metodi, tecniche e pratiche inerenti alla scienza dei dati, l’UST risponde alle sfide del presente e del futuro. A questo scopo è stato creato il nuovo Centro di competenza per la scienza dei dati. È operativo dal 2021 e fornisce consulenza ad altri uffici federali in materia di scienza dei dati e di intelligenza artificiale.

Maggiori informazioni

03 04
I NUOVI COMPITI DELL’UST

È bene, peraltro, che la statistica federale valuti l’utilizzo più intensivo delle potenzialità dell’intelligenza artificiale. La nuova Rete di competenze per l’intelligenza artificiale consente di condividere le conoscenze acquisite all’interno dell’Amministrazione federale, di sfruttare le sinergie e di evitare le ridondanze.

Maggiori informazioni

04 04
Ecco quindi perché
la statistica conta
Le statistiche sono un importante punto di riferimento in un mondo che si fa sempre più complesso. Hanno una funzione oggettivante per una gestione moderna dello Stato: trasformano le supposizioni in conoscenze e possono ricondurre a cifre reali i dibattiti diventati troppo emotivi. Senza la statistica, il rischio è che la politica, l’economia e la società – ovvero tutti – prendano decisioni basandosi su supposizioni errate.

Per questo l’Ufficio federale di statistica conta. E conta anche su di voi.

Altre domande?
Contattateci!


Servizio informazioni
info@bfs.admin.ch
+41 58 463 60 11

Ufficio stampa
media@bfs.admin.ch
+41 58 463 60 13

Ufficio federale di statistica (UST)
Espace de l’Europe 10
2010 Neuchâtel
www.statistica.admin.ch

Seguiteci!

X Facebook Youtube LinkedIn NewsMail


© 2024, Ufficio federale di statistica. Indicazioni giuridiche.
NOTEBOOK DESKTOP TABLET Ufficio federale di statistica Come e perché?

Scopritelo nelle prossime pagine!
per voi. La statistica conta scroll I
Introduzione La statistica pubblica è essenziale per permettere un dibattito democratico basato su fatti concreti. Consente di conoscere l′evoluzione della popolazione, la situazione economica, il livello di formazione o lo stato della società, del territorio e dell′ambiente, come mostrano i presenti grafici.

Su mandato del Governo e del Parlamento, l′Ufficio federale di statistica (UST) raccoglie questi dati con il concorso dei suoi vari partner. In qualità di centro nazionale della statistica pubblica svizzera coordina tali rilevazioni per evitare di oberare in particolare le imprese.

L′UST produce dati oggettivi e fondati. Dati sui quali si può contare. Dati che consentono confronti internazionali e mostrano da dove veniamo e dove andiamo. La statistica conta. Anche per voi.
per saperne di più
POPOLAZIONE 01
0
2
0
3
0
3
0
4
04


Quante persone vivono in Svizzera?




Quanti sono i matrimoni e le unioni domestiche registrate?




Quali sono i nomi più diffusi nella popolazione?

L’UST fornisce cifre affidabili sulla popolazione, la sua nazionalità, la piramide dell’età e l’attività professionale. In questo modo, non solo traccia un quadro del nostro passato, ma fornisce basi indispensabili per il futuro, per progettare infrastrutture pubbliche come scuole, case per anziani, strade e ferrovie.

L’UST fornisce cifre affidabili sulla popolazione, la sua nazionalità, la piramide dell’età e l’attività professionale. In questo modo, non solo traccia un quadro del nostro passato, ma fornisce basi indispensabili per il futuro, per progettare infrastrutture pubbliche come scuole, case per anziani, strade e ferrovie.

Maggiori informazioni
sul nostro sito web!

Maggiori informazioni
SICUREZZA SOCIALE 01
0
2
0
3
0
4
04

Quante persone devono usufruire delle prestazioni di aiuto sociale finanziario a causa del basso reddito?



A quanto ammontano le spese annuali per le prestazioni sociali?




A quanto ammontano le spese sociali complessive rispetto al prodotto interno lordo (PIL)?

L’UST illustra come è organizzata la nostra sicurezza sociale, quanto costano le prestazioni sociali, da dove viene il denaro e dove confluisce. Questo crea trasparenza e consente alla politica di ripartire equamente le risorse nonché di capire dove potrebbero venire a mancare i finanziamenti in futuro.

L’UST illustra come è organizzata la nostra sicurezza sociale, quanto costano le prestazioni sociali, da dove viene il denaro e dove confluisce. Questo crea trasparenza e consente alla politica di ripartire equamente le risorse nonché di capire dove potrebbero venire a mancare i finanziamenti in futuro.

Maggiori informazioni
sul nostro sito web!

Maggiori informazioni
POLITICA 01
0
2
0
3
0
4
04

Quante sono le donne nel Consiglio nazionale? Come è cambiata questa quota dall’introduzione del diritto di voto alle donne nel 1971?



Quante votazioni federali ci sono state dalla creazione dello Statofederale nel 1848?



Come è stata la partecipazione al voto negli ultimi cinque anni?

La Svizzera vive della sua democrazia diretta. L’UST documenta e analizza le elezioni e le votazioni, e pubblica dati sempre aggiornati già la domenica delle votazioni e delle elezioni. Inoltre, l’UST dispone di collezioni di dati storici che in larga parte risalgono fino al 1848.

La Svizzera vive della sua democrazia diretta. L’UST documenta e analizza le elezioni e le votazioni, e pubblica dati sempre aggiornati già la domenica delle votazioni e delle elezioni. Inoltre, l’UST dispone di collezioni di dati storici che in larga parte risalgono fino al 1848.

Maggiori informazioni
sul nostro sito web!

Maggiori informazioni
ECONOMIA NAZIONALE 01
0
2
0
3
0
4
04

Quali sono le quote dell’agricoltura, dell’industria e dei servizi nell’economia svizzera?



A quanto ammonta il prodotto interno lordo (PIL) svizzero in cifre assolute e pro capite?



Alla fine del mese quanto riescono a mettere da parte le economie domestiche private?

L’UST elabora informazioni sostanziali sull’economia svizzera, affrontando temi come il rincaro, la statistica delle imprese o i conti nazionali. Questi dati contribuiscono a far beneficiare i consumatori di prezzi equi e consentono all’economia svizzera di individuare tempestivamente le tendenze che si profilano nei vari rami.

L’UST elabora informazioni sostanziali sull’economia svizzera, affrontando temi come il rincaro, la statistica delle imprese o i conti nazionali. Questi dati contribuiscono a far beneficiare i consumatori di prezzi equi e consentono all’economia svizzera di individuare tempestivamente le tendenze che si profilano nei vari rami.

Maggiori informazioni
sul nostro sito web!

Maggiori informazioni
FORMAZIONE E SCIENZA 01
0
2
0
3
0
4
04

In Svizzera quanti bambini frequentano la scuola dell’obbligo?




Quanti membri conta il corpo docente della scuola dell’obbligo?





Quanto spende la Svizzera per la formazione della popolazione?

La formazione è alla base di ogni società. L’UST fornisce le informazioni necessarie riguardo a tutti i livelli di formazione. Questo consente alle autorità in materia di formazione e a quelle politiche di porre tempestivamente le basi per pianificare, organizzare e rafforzare le offerte di formazione a tutti i livelli, dalla scuola dell’infanzia a quella dell’obbligo, fino alle università e ai corsi di formazione continua.

La formazione è alla base di ogni società. L’UST fornisce le informazioni necessarie riguardo a tutti i livelli di formazione. Questo consente alle autorità in materia di formazione e a quelle politiche di porre tempestivamente le basi per pianificare, organizzare e rafforzare le offerte di formazione a tutti i livelli, dalla scuola dell’infanzia a quella dell’obbligo, fino alle università e ai corsi di formazione continua.

Maggiori informazioni
sul nostro sito web!

Maggiori informazioni
SALUTE 01
0
2
0
3
0
4
04

A quanto ammonta la percentuale di persone in Svizzera che dicono di godere di buona salute?




Quante persone necessitano di cure ospedaliere?





Quanto costa il nostro sistema
sanitario?

Grazie a rilevazioni complete sulla salute e sulla copertura sanitaria, l’UST offre un contributo sostanziale alla rilevazione di malattie e trattamenti nonché a quella dei comportamenti della popolazione in materia di salute. Mostra anche dove e perché i costi della salute sono in aumento e dove in futuro potranno verificarsi problemi nella copertura sanitaria.

Grazie a rilevazioni complete sulla salute e sulla copertura sanitaria, l’UST offre un contributo sostanziale alla rilevazione di malattie e trattamenti nonché a quella dei comportamenti della popolazione in materia di salute. Mostra anche dove e perché i costi della salute sono in aumento e dove in futuro potranno verificarsi problemi nella copertura sanitaria.

Maggiori informazioni
sul nostro sito web!

Maggiori informazioni
TERRITORIO, AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE 01
0
2
0
3
0
4
04

A quanto ammonta la quota di rifiuti riciclati rispetto al consumo totale di materiali in Svizzera?



A quanto si eleva la quota di popolazione svizzera che vive in Comuni a carattere urbano?



Di quanto si sono ridotti i ghiacciai e i nevai delle Alpi svizzere?

La statistica della superficie fornisce dati indispensabili per la pianificazione territoriale. La contabilità ambientale costituisce un’importante base decisionale per la politica svizzera. Inoltre tutti i dati della statistica federale vengono ripresi in un sistema di indicatori che misura i progressi della Svizzera in materia di sviluppo sostenibile.

La statistica della superficie fornisce dati indispensabili per la pianificazione territoriale. La contabilità ambientale costituisce un’importante base decisionale per la politica svizzera. Inoltre tutti i dati della statistica federale vengono ripresi in un sistema di indicatori che misura i progressi della Svizzera in materia di sviluppo sostenibile.

Maggiori informazioni
sul nostro sito web!

Maggiori informazioni
MOBILITÀ E TRASPORTI 01
0
2
0
3
0
4
04

Quante automobili circolano sulle strade svizzere?




Come si sviluppa il trasporto di merci e persone su strada e rotaia?




Qual è la distanza che percorrono i pendolari per recarsi al lavoro in Svizzera?

Le serie di dati della statistica federale illustrano i comportamenti delle persone in materia di mobilità e il ricorso alle infrastrutture, oltre a quantificare i costi e i danni all’ambiente che ne derivano. Ne risultano utili basi decisionali obiettive riguardo agli investimenti nelle infrastrutture dei trasporti e nel miglioramento della sicurezza.

Le serie di dati della statistica federale illustrano i comportamenti delle persone in materia di mobilità e il ricorso alle infrastrutture, oltre a quantificare i costi e i danni all’ambiente che ne derivano. Ne risultano utili basi decisionali obiettive riguardo agli investimenti nelle infrastrutture dei trasporti e nel miglioramento della sicurezza.

Maggiori informazioni
sul nostro sito web!

Maggiori informazioni
INDUSTRIA E SERVIZI 01
0
2
0
3
0
4
04

Quante ditte vengono create ex novo in un anno?





Quante sono le persone occupate in Svizzera?



A quanto ammontano le esportazioni della Svizzera all’estero? Quanto rientra attraverso le importazioni?

Le statistiche economiche sono utili a tutte le imprese: per la scelta di nuove sedi, per il confronto tra concorrenti, per il calcolo dei costi per il personale o per la valutazione della disponibilità di specialisti. Le statistiche economiche servono anche come base per prendere decisioni importanti: la Banca nazionale svizzera ad esempio se ne serve per la propria politica monetaria.

Le statistiche economiche sono utili a tutte le imprese: per la scelta di nuove sedi, per il confronto tra concorrenti, per il calcolo dei costi per il personale o per la valutazione della disponibilità di specialisti. Le statistiche economiche servono anche come base per prendere decisioni importanti: la Banca nazionale svizzera ad esempio se ne serve per la propria politica monetaria.

Maggiori informazioni
sul nostro sito web!

Maggiori informazioni
I NUOVI COMPITI DELL’UST 01
Maggiori informazioni
0
2
Maggiori informazioni
0
3
Maggiori informazioni
0
3
0
4
0
4
Maggiori informazioni 04

In che modo la statistica pubblica può ridurre l’onere a carico delle imprese e dei privati per rispondere ai questionari? Buona domanda! Creando infrastrutture e processi per lo scambio di dati armonizzati all’interno dell’Amministrazione, in modo che possano essere utilizzati più volte ma rilevati una volta sola.





Per poter essere utilizzati più volte, i dati devono essere «interoperabili». Devono cioè essere descritti in una forma univoca affinché tutti capiscano di cosa si tratta. E devono essere supportati da una base tecnica che ne consenta lo scambio. Questo è proprio quello che garantisce la nuova piattaforma di interoperabilità della Confederazione I14Y.




Con innovazioni in termini di digitalizzazione e nuovi metodi, tecniche e pratiche inerenti alla scienza dei dati, l’UST risponde alle sfide del presente e del futuro. A questo scopo è stato creato il nuovo Centro di competenza per la scienza dei dati. È operativo dal 2021 e fornisce consulenza ad altri uffici federali in materia di scienza dei dati e di intelligenza artificiale.





È bene, peraltro, che la statistica federale valuti l’utilizzo più intensivo delle potenzialità dell’intelligenza artificiale. La nuova Rete di competenze per l’intelligenza artificiale consente di condividere le conoscenze acquisite all’interno dell’Amministrazione federale, di sfruttare le sinergie e di evitare le ridondanze.

In che modo la statistica pubblica può ridurre l’onere a carico delle imprese e dei privati per rispondere ai questionari? Buona domanda! Creando infrastrutture e processi per lo scambio di dati armonizzati all’interno dell’Amministrazione, in modo che possano essere utilizzati più volte ma rilevati una volta sola.





Per poter essere utilizzati più volte, i dati devono essere «interoperabili». Devono cioè essere descritti in una forma univoca affinché tutti capiscano di cosa si tratta. E devono essere supportati da una base tecnica che ne consenta lo scambio. Questo è proprio quello che garantisce la nuova piattaforma di interoperabilità della Confederazione I14Y.





Con innovazioni in termini di digitalizzazione e nuovi metodi, tecniche e pratiche inerenti alla scienza dei dati, l’UST risponde alle sfide del presente e del futuro. A questo scopo è stato creato il nuovo Centro di competenza per la scienza dei dati. È operativo dal 2021 e fornisce consulenza ad altri uffici federali in materia di scienza dei dati e di intelligenza artificiale.






È bene, peraltro, che la statistica federale valuti l’utilizzo più intensivo delle potenzialità dell’intelligenza artificiale. La nuova Rete di competenze per l’intelligenza artificiale consente di condividere le conoscenze acquisite all’interno dell’Amministrazione federale, di sfruttare le sinergie e di evitare le ridondanze.

Ecco quindi perché la statistica conta Le statistiche sono un importante punto di riferimento in un mondo che si fa sempre più complesso. Hanno una funzione oggettivante per una gestione moderna dello Stato: trasformano le supposizioni in conoscenze e possono ricondurre a cifre reali i dibattiti diventati troppo emotivi. Senza la statistica, il rischio è che la politica, l’economia e la società – ovvero tutti – prendano decisioni basandosi su supposizioni errate. Per questo l’Ufficio federale di statistica conta. E conta anche su di voi. Altre domande? Contattateci!

Servizio informazioni
info@bfs.admin.ch
+41 58 463 60 11

Ufficio stampa
media@bfs.admin.ch
+41 58 463 60 13

Ufficio federale di statistica (UST)
Espace de l’Europe 10
2010 Neuchâtel
www.statistica.admin.ch


BFS-Logo